Provinciale di Sassari
Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani
Menu'
Vai ai contenuti

E' Arrivata la TASI

Archivio

COS'È LA TASI,
CHI LA PAGA, COME SI CALCOLA E QUANDO SCADE:

ECCO LA GUIDA
Tutto sulla Tasi: cos'è, chi la paga, quando e come si calcola: ecco tutte le istruzioni.
Che cos'è la Tasi?
Chi la deve pagare? Quando si paga? A poche ore dalla scadenza sono moltissimi i contribuenti italiani che, come svegliandosi da un lungo torpore, apprendono esterrefatti l'imminenza della nuova batosta. Ecco una breve guidaalla Tasi 2014 per un risveglio non troppo drammatico. La Tasi è la nuova IMU? In un certo senso sì! La vecchia e odiata Imu è stata abolita sì sulla prima casa, ma continuerà a pagarsi sugli altri immobili. LaTasi in pratica opera come sostituto: dopo l'abolizione dell'IMU è arrivata la Tasi sulla prima casa a vessare milioni di contribuenti.

Ma concretamente che cos'è la Tasi 2014?
A che serve? Se vi state ponendo questo interrogativo è sicuramente utile sapere che Tasi sta per Tassa sui servizi indivisibili e serve appunto a finanziare i comuni per la messa in opera di tali servizi. Rifacimento del manto stradale, pubblica illuminazione, manutenzione rete fognaria, etc sono alcuni dei pubblici servizi che verranno finanziati grazie al gettito della Tasi.

Chi deve pagare la Tasi?
Vediamo al vero nocciolo della questione: chi paga la Tasi e quali sono i soggetti tenuti al pagamento? Come facilmente intuibile, i primi a dover pagare la Tasi sono proprio i titolari di prime case. Tuttavia, la Tasi non colpisce solo quanti sono proprietari di abitazioni principali, ma anche le seconde case talvolta sono da considerarsi nel calcolo, insieme a terreni fabbricabili e fabbricati rurali strumentali. Trachi deve pagare la Tasi 2014 ci sono anche i meri utilizzatori degli immobili, quindi chiunque detenga a qualsiasi titolo l'immobile in questione. Infatti a dover pagare la Tasi 2014 anche gli inquilini, sia in affitto, sia in comodato d'uso che dovranno versare una quota variabile tra il 10 e il 30 per cento della tassa. Questo discorso vale in linea generale, rimandiamo sempre alle deliberazioni dei comuni interessati per i regolamenti da applicare.

Quando scade la Tasi 2014 e come si calcola?
C'è ancora pochissimo tempo per pagare la Tasi 2014 che scade, per chi non ha pagato a giugno, il prossimo 16 ottobre. La scadenza è dunque vicinissima, come fare allora a sapere quanto e come pagare la Tasi se non abbiamo ricevuto alcun bollettino? La Tasi va pagata in autoliquidazione, sarà pertanto cura di ciascun contribuente provvedere al calcolo della propria quota. Come si calcola la Tasi inscadenza? Il procedimento è molto semplice e può essere fatto anche a mano: fermo restando che online sono tantissimi gli strumenti a disposizione, spesso sui siti dei rispettivi comuni, il calcolo Tasi 2014 può essere svolto agevolmente anche a mano applicando la seguente formula: rendita catastale x 1,05 x 160 x aliquota - detrazioni e diviso due.




.
Provinciale di Sassari
Torna ai contenuti