News Interne
News


PROGRAMMATO IL NUOVO CORSO DI ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO
PROGRAMMATOFORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA LAVORO
CORSO ADDETTO PRIMO SOCCORSO 12 ORE / 16 ORE
AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO 4 ORE / 6 ORE
Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388
il 1 e il 3 febbraio 2017
A SASSARI
Il Datore di Lavoro (o suo Delegato per la Sicurezza) ha l'obbligo di designare i lavoratori addetti all'attuazione delle misure di primo soccorso, salvataggio e gestione delle emergenze (ossia i cd. Addetti al Primo Soccorso). Il ruolo di Addetto al Primo Soccorso può essere svolto direttamente dal Datore di Lavoro (art. 34 del D.Lgs. 81/2008), il quale deve comunque frequentare i corsi specifici suddetti.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il D.Lgs. 81/2008 obbliga il Datore di Lavoro a valutare i rischi presenti in azienda e nominare i lavoratori addetti al primo soccorso (art. 18 comma 1b e art. 45 comma 1). Il numero di questi addetti deve essere adeguato alla tipologia aziendale e devono partecipare ad un corso di formazione secondo le categorie di appartenenza dell’azienda descritte nel D.Lgs. 388/03.
Le tre categorie aziendali sono individuate come segue:
GRUPPO A
1) Aziende o Unità Produttive soggette ad obbligo di notifica ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. 334/99 (recante normativa relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose); centrali termoelettriche; impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. 230/95; aziende estrattive e attività minerarie di cui al DPR 624/96; lavori in sotterraneo di cui al DPR 320/56; fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
2) Aziende o Unità Produttive con più di cinque lavoratori appartenenti o riconducibili a gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro nell’ultimo triennio (la Gazzetta Ufficiale n. 192 del 17/08/04 ha pubblicato “gli indici di frequenza di infortunio in Italia per gruppo di tariffa I.N.A.I.L“).
3) Aziende o Unità Produttive con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato nel comparto dell’agricoltura.
GRUPPO B
Aziende o Unità Produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A
GRUPPO C
Aziende o Unità Produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
DESTINATARI
Tutti i lavoratori che sono coinvolti nella gestione delle emergenze di primo soccorso appartenenti alle aziende dei gruppi B e C.
Per aderire ai corsi tel. 079. 6013529 / 338.8052137
o scrivere alla seguente email: CASARTIGIANISASSARI@TISCALI.IT

CONFEDERAZIONE AUTONOMA SINDACATI ARTIGIANI
CENTRO STUDI DELL'ARTIGIANATO P.M.I.
SASSARI - GALLURA
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ARTIGIANI
NORD SARDEGNA
Zona Industriale Predda Niedda Nord strada n.29
O7100 SASSARI
Tel. 079.6013529 r.a. fax 1782289765 – cell.338.8052137
E mail; casartigianisassari@tiscali.it -
http://www.casartigisassari.org
Cordiali saluti.
Centro Studi dell'Artigianato P.M.I.
( Giulio Piu )
Elio Gatti nuovo Presidente della CSAA Casartigiani Provinciale di Cagliari

29/04/2016
Non c’è persona migliore di Elio, un grandissimo lavoratore, un vero galantuomo, un fedelissimo di CASARTIGIANI. Proverbiale la sua amicizia con Ignazio Schirru Imperatore di Sardegna.
Ti giungano le felicitazioni più cordiali e affettuose con la stima e l’amicizia di sempre a nome di tutta l’Organizzazione.

Sono aperte le iscrizioni
per i seguenti corsi di Formazione
- Corsi per titolari di impresa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (R.S.P.P.)
- Corsi per rappresentante lavoratori sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro (R.L.S.)
- Corsi per addetti al Servizio Antincendio
- Corsi per addetti al Primo Soccorso
- Corsi per Addetti e Preposti ai ponteggi (P.I.M.U.S.)
- Corsi per Alimentaristi
Di seguito cosa sono e come ottenere:
Responsabile Corsi Rag. Piu Giulio
Cell.338 8052137
Tel. 079/ 6013529
Fax. 178 22 89765
.